Metriaclima zebra Boulenger, 1899

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Metriaclima Stauffer, Bowers, Kellogg, and McKaye, 1997
English: Nyassa blue cichlid, Zebra mbuna
Deutsch: Blauer Malawibuntbarsch
Descrizione
Presenta un corpo cilindrico, solo leggermente compresso ai lati e con la testa arrotondata. La colorazione in natura è prevalentemente azzurra con fasce nere, ma è facile trovare negli acquari varietà gialle od albine. La pinna dorsale e la pinna anale sono leggermente allungate, mentre la pinna caudale non è né biforcuta né particolarmente ampia, ma può essere bordata di giallo. Non supera i 12 cm. Il dimorfismo sessuale è abbastanza marcato soprattutto nelle dimensioni, che sono maggiori nel maschio. Gli esemplari maschili, soprattutto quello dominante, hanno un colore più vivido delle femmine, e possono sviluppare una gobba sulla fronte durante l'età adulta. I maschi, inoltre, hanno delle macchie chiare sulla pinna anale. È estremamente aggressivo sia con gli esemplari della stessa specie che con tutti gli altri pesci. I maschi sono territoriali soprattutto nel periodo riproduttivo, nel quale difendono le grotte prescelte per la deposizione delle uova. Ha una dieta prevalentemente erbivora e si nutre di piante e fitoplancton, ma occasionalmente si nutre anche di insetti ed altri invertebrati. È un pesce oviparo ed incubatore orale. Il maschio pulisce una zona per la deposizione, di solito una grotta; quando termina la femmina depone le uova e le raccoglie in bocca, poi si avvicina al maschio per farle fecondare. La femmina continua a tenere le uova in bocca per qualche settimana.
Diffusione
Proviene dal Lago Malawi, nell'Africa Orientale, dove è molto diffusa. Vive nelle vicinanze delle isole e nelle aree con fondo roccioso a profondità abbastanza varie. Nonostante la sua aggressività non è raro in commercio per gli acquari, probabilmente anche a causa della molto facile reperibilità nel suo ambiente naturale.
Sinonimi
= Maylandia melabranchion Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997 = Metriaclima melabranchion Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997 = Metriaclima zebra Boulenger, 1899 = Pseudotropheus zebra Boulenger, 1899 = Tilapia zebra Boulenger, 1899.
Bibliografia
–Konings, A. (2018). "Metriaclima zebra". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2013). "Maylandia zebra" in FishBase. February 2013 version.
–"Morphology Data of Maylandia zebra". FishBase.
–Oliver, M. K. (2014-04-16). "Aufwuchs: Pseudotropheus (Maylandia) zebra". The cichlid fishes of Lake Malawi, Africa.
–Pierottia, Michele E.R.; Knight, Mairi E.; Immler, Simone; Barson, Nicola J.; Turner, George F.; Seehausen, Ole (2008). "Individual variation in male mating preferences for female coloration in a polymorphic cichlid fish". Behavioral Ecology. 19 (3): 483-488.
–Loh, Yong-Hwee E; Katz, Lee S; Mims, Meryl C; Kocher, Thomas D; Yi, Soojin V; Streelman, J Todd (2008). "Comparative analysis reveals signatures of differentiation amid genomic polymorphism in Lake Malawi cichlids". Genome Biology. 9 (7): R113.
–Brawand, David; Wagner, Catherine E.; Li, Yang I.; Malinsky, Milan; Keller, Irene; Fan, Shaohua; Simakov, Oleg; Ng, Alvin Y.; Lim, Zhi Wei; Bezault, Etienne; Turner-Maier, Jason (September 2014). "The genomic substrate for adaptive radiation in African cichlid fish". Nature. 513 (7518): 375-381.
–Conte, Matthew A.; Kocher, Thomas D. (December 2015). "An improved genome reference for the African cichlid, Metriaclima zebra". BMC Genomics. 16 (1): 724.
![]() |
Stato: Malawi |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Fauna nel mondo 6 v. Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Stato: Malawi |
---|
![]() |
Data: 05/08/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Afghanistan |
---|